Bibliografia: Fonti, Strumenti, Metodologia

 

Fonti del testo biblico
Introduzione al testo della Bibbia
Dizionari – Lessici
Grammatiche
Metodologia
Geografia
Storia d’Israele
Ebraismo
Bibbia come parola di Dio
Letteratura giudaica e cristiana antica non canonica
Teologia biblica

 

Fonti del testo biblico

  • BHS  = Biblia Hebraica Stuttgartensia (edd. K. Ellinger – W. Rudolph, Stuttgart 1967-77)
  • LXX = Septuaginta (ed. A. Ralphs, Stuttgart 1935, 91984; A. Rahlfs [ed.], Septuaginta, id est Vetus Testamentum graece iusta LXX interpretes. Editio altera, II ed. emendata a cura di R. Hanhart, Stuttgart 2006).
  • GNT = Greek New Testament (edd. K. Aland – M. Black – C.M. Martini – B.M. Metzger  – A. Wikgren, Stuttgard 41993)
  • NTG = Novum Testamentum Graece (edd. E. & E. Nestle – B. & K. Aland – J. Karavidopoulos –  C.M. Martini – B.M. Metzger, Stuttgart 271993)
  • VUL = Vulgata (ed. R. Weber, Stuttgart 21975)

 

Introduzione al testo della Bibbia

 

  • Fabris, R., et Alii, Introduzione generale alla Bibbia (Logos – Corso di studi biblici 1), LDC, Torino 22006).
  • Fernández Marcos, N., La Bibbia dei Settanta. Introduzione alle versioni greche della Bibbia (Introduzione allo studio della Bibbia – Supplementi 6), Paideia, Brescia 2000.
  • Maier, J., Le Scritture prima della Bibbia, Paideia, Brescia 2003.
  • Passoni Dell’Acqua, A., Il testo del Nuovo Testamento. Introduzione alla critica testuale, LDC, Leuman (TO) 1994.
  • [Tov E., Textual Criticism of the Hebrew Bible, Fortress Press, Minneapolis 22001.]
  • [Trebolle Barrera J., The Christian and the Jewish Bible: Introduction to the History of the Bible, Eerdmans, Grand Rapids 1997.]

 

Dizionari – Lessici

 

  • Achtermeier P.J. (ed.), Il dizionario della Bibbia, Zanichelli, Bologna 2003 (ed. orig. 1996).
  • [Freedman D.N. (ed.), The Anchor Bible Dictionary, 6 voll., Doubleday, New York 1992.]
  • Longton, J. – Poswick, R.F., Dizionario Enciclopedico della Bibbia (ed. it. a cura di R. Penna), Borla-Città Nuova, Roma 1995 (or. fr. 1987).
  • *Rossano, P. – Ravasi, G. – Ghirlanda, A., Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, S.Paolo, Cinisello Balsamo MI 61996.
  • Jenni, E. – Westermann, C. (ed.), Dizionario teologico dell’Antico Testamento, Marietti, Torino, 1978.
  • *Balz, H. – Schneider, G. (edd.), Dizionario esegetico del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia, 2001.
  • Kittel, G. (ed.), Grande Lessico del Nuovo Testamento [GLNT], 16 volls., Paideia, Brescia 1965-1992 (ed. it. a cura di F. Montagnini, orig. ted. Stuttgart 1933-1979).
  • *Botterweck, J. – Ringgren, H. (edd.), Grande Lessico dell’Antico Testamento [GLAT], Paideia, Brescia 1988- (or. ted. Stuttgart 1970-).
  • *Koehler L. – Baumgartner W.,  The Hebrew and Aramaic Lexicon of the Old Testament, Volls. I-IV, Brill NV, Leiden 1994-2000 [HALOT].
  • *Bauer W. – Aland K. & B. – Danker F.W., Greek-English Lexicon of the New Testament and Other Early Christian Literature, University of Chicago Press, Chicago 32000 [BDAG].

  • Montanari, F., Vocabolario Della Lingua Greca, Loescher, Torino 1995.

 

Grammatiche

 

  • *Blass, F.W. – Debrunner, A. – Rehkopf, F., Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1982.
  • [Joüon, P., Muraoka T., A Grammar of Biblical Hebrew, Roma, Pontificio Istituto Biblico 2006].

 

Metodologia

 

  • Simian–Yofre, H., Metodologia dell’Antico Testamento, EDB, Bologna 1994.
  • Egger, W., La metodologia del Nuovo Testamento. Introduzione allo studio scientifico del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 1989.

 

Geografia

 

  • Aharoni Y. – Avi Yonah M., Atlante della Bibbia, Piemme, Casale Monferrato 1987.
  • Galbiati E.R. – Aletti A., Atlante storico della Bibbia e dell'antico Oriente. Dalla preistoria alla caduta di Gerusalemme nell'anno 70 d.C., Jaca Book, Milano 1983.
  • Perego, G., Atlante biblico, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2007.

 

Storia d’Israele

 

  • Cimosa, M., L’ambiente storico-culturale delle Scritture ebraiche, EDB, Bologna 2000.
  • de Vaux, R., Le Istituzioni dell’Antico Testamento, Marietti, Casale Monferrato 31977.
  • [Grabbe, L.L., A History of the Jews and Judaism in the Second Temple Period, 2 Voll., T&T Clark, London 2004-2008.]
  • Liverani M., Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Laterza, Bari 2003
  • *Mazzinghi, L., Storia d’Israele. Dalle origini al periodo romano, EDB, Bologna 2007.
  • *Merlo, P., La religione dell'antico Israele, Carocci, Roma 2009.
  • Sacchi, P., Storia del Secondo Tempio. Israele tra VI sec. a.C. e I sec. d.C., SEI, Torino, 1994.
  • Saulnier C., Storia d’Israele. Dalla conquista di Alessandro alla distruzione del tempio (331 a.C. – 135 d.C.), Borla, Roma 1988.
  • Schürer, E., Storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo, 2 volls. Paideia, Brescia 1985-87.
  • *Ska, J.-L., La Parola di Dio nei racconti degli uomini, Cittadella, Assisi 22003.
  • *Soggin, J.A., Storia d’Israele. Introduzione alla storia d’Israele e Giuda dalle origini alla rivolta di Bar Kochbà, Biblioteca di cultura religiosa 44, Paideia, Brescia 20022.

 

Ebraismo

 

  • Buber, M., I racconti dei Chassidim, Guanda, Parma 1992.
  • Cohen, A., Il Talmud, Laterza, Bari 1984.
  • Maier, J., Il giudaismo del secondo Tempio. Storia e religione, Storia e religione (Biblioteca di cultura religiosa 59), Paideia, Brescia 1991.
  • Mello, A. (ed.), Mishnah. Pirque Aboth, Detti dei rabbini. Con i loro commenti tradizionali, Qiqaion, Magnano (Vercelli) 1993.
  • Neusner, J., Il Talmud. Cos’è e cosa dice, San Paolo 2009.
  • Stemberger, G., Il Midrash. Uso rabbinico della Bibbia. Introduzione, testi, commenti, EDB, Bologna 1992.
  • Stemberger, G., Introduzione al Talmud e al Midrash, Città Nuova, Roma 1995.

 

Bibbia come parola di Dio

 

  • *Artola, A.M., – Sánchez Caro, J.M., Bibbia e parola di Dio (Introduzione alla studio della Bibbia 2), Paideia, Brescia 1994.
  • Ghiberti, G. – Mosetto, F., ed., L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, LDC, Torino 1998.

 

Letteratura giudaica e cristiana antica non canonica

 

  • Boccaccini, G. Oltre l’ipotesi essenica. Lo scisma tra Qumran e il giudaismo enochico, Morcelliana, Brescia 2003.
  • Erbetta, M. (ed.), Apocrifi del Nuovo Testamento, voll. I-III, Marietti,Torino 1975-1981.
  • Aa.Vv., L'Antico Testamento e le culture del tempo. Testi scelti. Studi e ricerche bibliche, Borla, Roma 1990.
  • García Martínez, F. (a cura di C. Martone), Testi di Qumran, Paideia, Brescia 1996.
  • Noffke, E., Introduzione alla letteratura mediogiudaica precristiana, Claudiana,  2004.
  • Sacchi, P. (a cura di), Apocrifi dell’Antico Testamento, voll. 1 e 2, UTET, Torino 1981.1989; voll. 3, 4, 5, Paideia, Brescia 1999.2000.1997.
  • VanderKam, J.C., Manoscritti del Mar Morto: il dibattito recente oltre le polemiche, Città Nuova, Roma 1997.

 

Teologia biblica

 

  • Aletti, J.-N., Gesù Cristo: unità del Nuovo Testamento? Borla, Roma 1995.
  • Beauchamp, P., L'Uno e l'Altro Testamento. Saggio di lettura, Paideia, Brescia 1985.
  • Beauchamp, P., L'Uno e l'Altro Testamento, 2: Compiere le Scritture, Glossa, Milano 2001.
  • Childs, B.S., Teologia Biblica. Antico e Nuovo Testamento, Marietti, Casale Monferrato 1998.