Se il Vangelo di Marco è più antico, perché nelle Bibbie lo si colloca dopo quello di Matteo? Sergio G. La successione dei libri come la troviamo nella Bibbia – in questo caso nel Nuovo Testamento (ma ciò vale anche per l’Antico) – non corrisponde all’ordine cronologico della loro redazione finale; se così fosse dovremmo […]
|
Tags: canone, successione dei vangeli
Come si sono trasmesse le Sacre Scritture? C’è una continuità dai primi cristiani a noi? E a quali testi originali si fa riferimento nelle traduzioni moderne? Biagio C. – Cuneo Il filosofo e martire Giustino (II secolo) racconta della celebrazione settimanale dell’Eucaristia, nella quale trovava posto anche la liturgia della Parola: «Nel giorno, detto del […]
|
Tags: apocrifi, bibbia, canone, concilio, Dei Verbum, scritture, trasmissione
Gli scritti di Paolo, ricopiati, giravano nelle prime comunità cristiane; perciò la formazione dell'epistolario si suppone che fosse già completa alla fine del I secolo d.C. L'ordine di precedenza delle lettere nel Canone è stato determinato dalla loro lunghezza. Come si è arrivati alla raccolta attuale nel canone del Nuovo Testamento di ben 13 lettere […]
|
Tags: bibbia, canone, lettere, Paolo